Padel

Il Nuovo Polo San Gabriele vanta al suo interno due nuovissimi campi da padel panoramici esterni ultimati nell’Ottobre 2020. Si tratta di strutture realizzate in vetro e griglie i cui muri, che delimitano il fondo campo fanno parte dell’area di gioco. I campi sono lunghi 20 mt e larghi 10 mt. Il polo mette a disposizione l’attrezzatura necessaria per chi si approccia per la prima volta a questa disciplina. Gli atleti possono avvalersi di quattro ampi spogliatoi, di recentissima ristrutturazione dove potersi comodamente cambiare dopo l’attività sportiva.

Approcciarsi a questa disciplina non richiede particolari attitudini, ed è proprio questo che la rende davvero speciale.

Il padel si pratica in coppia e dunque per definizione è uno sport socializzante. Tale caratteristica fa sì che si uniscano l’attività fisica alla convivialità, e ciò costituisce la punta di diamante di questo sport che, pur essendosi inserito da poco nella lista delle discipline praticate, ha visto una rapida ascesa in termini di preferenze e si è aggiudicato sicuramente un posto d’onore! Provare per credere!

Il padel è uno sport di racchetta che oggi è ormai diventato famosissimo. Migliaia di persone si sono buttate alla ricerca sfrenata di una pala per scendere in campo, soprattutto perché questa disciplina può essere praticata quando vuoi e con chi vuoi, sia in modo amatoriale che professionale. Enrique Corcuera, negli anni ’70, decide di mettere dei muri sul suo campo di tennis, con l’obiettivo che le palline non sfuggissero e non dovesse andarle ogni volta a recuperarle. Nasce così il padel come è conosciuto oggi: uno sport divertentissimo adatto a tutti, ma proprio a tutti, grandi e piccini.

Beneficiari:
Tutti coloro che amano il Padel

Giorni e Orario:
Tutti i giorni dal Lunedì alla Domenica dalle 9:00 alle 23:00

Sede svolgimento attività:
Campi da Padel esterni

Responsabile:
Nuovo Polo San Gabriele

Recapito telefonico:
0873391260

Mail:
nuovopolosangabriele@gmail.com

Nessuna palla è uguale a quella che la precede. Nessun colpo è identico a un altro. Ogni volta che ti prepari a riceverne uno devi quindi valutare, in una frazione di secondo, la traiettoria e la velocità della palla e decidere come, con quanta potenza e dove cercare di ribattere.

Rafael Nadal